A pochi anni dal debutto, nel 1913 Addio giovinezza! fu portata sul grande schermo da uno dei suoi autori, Sandro Camasio. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940), della quale…
Sfoglia documenti (65 in totale)
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Cartellone utilizzato durante le manifestazioni del novembre 1964.