“I raggi elettronici”, sottotesi in Chimica fisica, relatore Mario Milone
Sfoglia documenti (259 in totale)
- Collezione: Mostre
“Comportamento dielettrico del Sistema ternario C6H6 – C6H5Cl - CHCl3”, sottotesi in Fisica sperimentale, relatore Alfredo Pochettino
Durante l'adunanza dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia del 13 giugno 1904 Graf dà ragione della propria impossibilità di presentare un programma dettagliato del corso che terrà l'anno successivo. - Formato del documento analogico:…
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.
Mario Carrara, professore ordinario di Medicina legale all'Università di Torino, è dispensato dal servizio con decorrenza dal 1° gennaio 1932 «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e ciò per essersi rifiutato di…
Collezione
In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Sono esposti: 1- fotografie storiche del Palazzo danneggiato dalle incursione aeree del 1942-43 e del cantiere di ricostruzione 2- scrittura privata per l’acquisto di quadri e di stoffe (Repertorio n. 181). Ci si riferisce all’acquisto da Cecilia…
In una lettera a Severino Caprioli, a lungo professore di Storia del Diritto italiano all'Università di Perugia, Edoardo Ruffini commenta tra l'amarezza e il sarcasmo un violento attacco nei propri confronti risalente a quasi cinquanta anni prima.
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…