Il rettore Alfredo Pochettino riferisce al prefetto sugli scontri e atti di violenza verificatisi in Rettorato tra studenti del G.U.F. che volevano impedire la lezione di Francesco Ruffini e altri che desideravano ascoltarlo.
Sfoglia documenti (76 in totale)
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.
Vittorio Foa nacque a Torino il 18 settembre 1910. Dopo aver lavorato a Parigi nel 1924-25 come impiegato presso un’azienda commerciale, tornò a Torino e nel 1927 conseguì la maturità classica. Laureato in giurisprudenza, iniziò a lavorare come…
Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…
Tesi di laurea di Silvio Sappia (1932), Cesare Lanza (1932), Franco Momigliano (1938);
verbale dell'esame di Scienza delle Finanze (1919) e telegramma di condoglianze (1961) di Osvaldo Moreno.
verbale dell'esame di Scienza delle Finanze (1919) e telegramma di condoglianze (1961) di Osvaldo Moreno.
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica italiana dal 1964 al 1971, fu allievo dell’Università di Torino, la città dove era nato nel 1898. Dopo gli studi di Ragioneria si iscrisse infatti al Regio Istituto superiore di Studi commerciali nel…
Sono esposti:- documenti relativi alla partecipazione del Laboratorio di Economia politica dell'Università all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911 e in particolare gli argomenti dei lavori di gruppo svolti dagli allievi del Laboratorio in…