Il rettore Alfredo Pochettino riferisce al prefetto sugli scontri e atti di violenza verificatisi in Rettorato tra studenti del G.U.F. che volevano impedire la lezione di Francesco Ruffini e altri che desideravano ascoltarlo.
Sfoglia documenti (65 in totale)
Riporta i dati anagrafici, il pagamento delle tasse, l'elenco dei corsi seguiti, con indicazione del docente, di tutti gli esami sostenuti, con la votazione ottenuta.
La fotografia è allegata alla domanda di iscrizione al primo anno della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Torino, datata 31 ottobre 1930.
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Dopo la maturità al Liceo d'Azeglio di Torino, Fernanda Pivano si immatricola nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università nel 1937 e consegue la laurea il 17 giugno 1941 discutendo la tesi di laurea Moby Dick di Herman Melville, relatore…
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", seconda parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Dopo aver conseguito una prima laurea in Lettere nel 1941, Fernanda Pivano si immatricola nuovamente nel corso di laurea in Filosofia e consegue la laurea il 22 giugno 1943 discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo Il valore della simpatia per…
Sono riportati i piani di studio e le firme di frequenza dei corsi seguiti e registrati i voti degli esami superati, con firme in originale dei titolari dell'insegnamento o di loro assistenti.
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…