Dopo il Regolamento universitario del 1862, anche il Regolamento generale per le Università del Regno del 6 ottobre 1868 (art. 59) prevede che il Ministero della Pubblica Istruzione, sentito il Consiglio superiore, conferisca la medaglia d'argento…
Sfoglia documenti (65 in totale)
Estratto dalla Storia delle Università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, volume terzo, Torino, Stamperia Reale, 1846, pp. 164-167.
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Raccolta di testi poetici intorno ai fatti accaduti nel novembre del 1755, quando gli studenti impedirono che si svolgesse nel cortile dell'Università uno spettacolo che prevedeva il ballo dell'orso.
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Cartellone utilizzato durante le manifestazioni del novembre 1964.
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…
Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Cartellone utilizzato durante le manifestazioni del novembre 1964.
Il manifesto pare riconducibile alle agitazioni del novembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui, ritenuto dagli studenti un tradimento della Relazione della Commissione d'indagine, presieduta da Giuseppe Ermini,…