A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
Sfoglia documenti (65 in totale)
Locandina della presentazione del progetto di digitalizzazione e della mostra documentaria (Archivio storico dell'Università di Torino, 23 febbraio 2023)
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.
Primo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Secondo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Terzo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Manifesto relativo alle proteste studentesche del 1967. Reca l'intestazione: "Occupazione di Palazzo Campana Università di Torino novembre-dicembre 1967" e l'elenco dei controcorsi e dei gruppi di studio autogestiti dagli studenti.
Il Regolamento universitario del 14 settembre 1862 (art. 68) prevede che ricevano una medaglia d’argento con inciso il proprio nome quegli studenti, laureatisi a pieni voti, che la commissione esaminatrice, all’unanimità, ritenga meritevoli di…