Goffredo Franzini, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, nel contesto della riforma complessiva del settore che culmina nelle nuove Costituzioni per l’Ateneo,…
Sfoglia documenti (21 in totale)
Bernardo Antonio Lama, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, in un momento di riforma complessiva del settore che culmina nelle Costituzioni per l’Ateneo, volute da…
Il Magistrato della Riforma notifica con suo manifesto l'apertura dell'anno accademico in data 17 novembre 1720, nel "luogo a tal' effetto destinato", ossia il nuovo Palazzo dell'Università in via Po, voluto da Vittorio Amedeo II. Il 25 ottobre dello…
Il Magistrato della Riforma pubblica con suo Manifesto le Costituzioni e i Regolamenti per la Regia Università di Torino. Reca in calce la firma del segretario del Magistrato della Riforma e dell’Università Tommaso Filipponi.
Il Magistrato della Riforma notifica con suo Manifesto le disposizioni del Regio Biglietto del 7 ottobre 1791, riguardanti il distintivo degli studenti dell’Ateneo di Torino. Come da disegno allegato al testo, la medaglia reca sul recto l’iscrizione…
Giacinto Ricca, conte di Castelvecchio e consignore di Bricherasio, laureato in Teologia nel 1762, canonico preposto della Cattedrale e riformatore di Pinerolo, rende note le disposizioni del Magistrato della Riforma. A seguito della chiusura…
Il Magistrato della Riforma pubblica la Relazione sovra gli scritti de’ professori di Teologia, in risposta all’accusa rivolta a Tommaso Crust e François Mellet, professori di Teologia, e Mario Agostino Campiani, titolare di Istituzioni di diritto…
Elenco dei professori dell'Università di Torino, con indicazione delle rispettive materie e dell'orario delle lezioni: Fulgenzio de Bellagarde (Filosofia), Francesco Domenico Bencini (Teologia e controversie), Giovanni Battista Bianchi (Anatomia),…
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni promulgate il 20 agosto 1729. L’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei giovani, a cui è prescritto…
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni volute da Carlo Emanuele III. Come nei Regolamenti del 1729, l’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei…