Ritratto di monsignor Luigi Fransoni, olio su tela con cornice dorata probabilmente coeva. Firmato sul retro "Stefano Chiantore pittore Regio 1832". L'opera è stata restaurata nel 2007, prima dell'entrata nelle collezioni dell'Ateneo (pulitura della…
Sfoglia documenti (136 in totale)
Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia, olio su tela con cornice dipinta a finto porfido probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Santa Caterina d’Alessandria, olio su tela con cornice intagliata a foglie di alloro probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Vittorio Amedeo II promulga le Addizioni o siano aggiunte a distanza di un anno dalla pubblicazione delle Costituzioni dell’Università di Torino del 1720. Dal vertice sino alla base, sono passati in rassegna gli organi di governo e gli impiegati…
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour fissa le disposizioni per l’ammissione all’Accademia reale, di cui è governatore. Nel 1730 l’Accademia reale era stata riaperta in Torino da Vittorio Amedeo II, per educare i giovani nobili dai…
Calendario dell'Università di Torino per l'anno accademico 1720-21, con indicazione dei giorni di lezione e di ferie. L'anno accademico si apre il 17 novembre e si chiude il 14 agosto, con due pause in occasione delle festività natalizie (23 dicembre…
Raccolta di testi poetici intorno ai fatti accaduti nel novembre del 1755, quando gli studenti impedirono che si svolgesse nel cortile dell'Università uno spettacolo che prevedeva il ballo dell'orso.
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Manifesto relativo alle proteste studentesche del 1967. Reca l'intestazione: "Occupazione di Palazzo Campana Università di Torino novembre-dicembre 1967" e l'elenco dei controcorsi e dei gruppi di studio autogestiti dagli studenti.