Il taccuino di Luigi Frè manifesta una grande ammirazione per l’industria belga, già organizzata secondo un modello fordista, che prevede una sorta di catena di montaggio, mentre in Italia il costo del lavoro è più alto, nonostante i bassi salari,…
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Il taccuino di Luigi Fiore, illustrato con ritagli di cataloghi, denota un’attenzione alle relazioni tra capitale e lavoro, alle tutele sindacali, già presenti in Belgio, ma non in Italia, alla gestione del collocamento, all’importanza del lavoro…
Podcast realizzato in occasione della Notte degli Archivi del 5 giugno 2020
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 9 giugno 2023)
Nell'aprile del 1934 gli studenti del G.U.F. di Torino si rivolgono direttamente a Mussolini chiedendo di essere liberati "dalle inguaribili pecore rognose del vecchio antifascismo". Il rettore Silvio Pivano, interpellato in proposito dal ministro…
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Cartellone utilizzato durante le manifestazioni del novembre 1964.