Sfoglia documenti (17 in totale)
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.
Enrico Pasini, delegato del rettore per le Biblioteche, gli Archivi e i Musei saluta il pubblico e presenta Antonio Scurati
Riporta i dati anagrafici, il pagamento delle tasse, l'elenco dei corsi seguiti, con indicazione del docente, di tutti gli esami sostenuti, con la votazione ottenuta.
Ginzburg fu abilitato alla libera docenza in Letteratura russa in data 31 dicembre 1932.
Il Consiglio della Facoltà di Lettere e filosofia, nella seduta del 16 gennaio 1933, approva all'unanimità il programma del corso.
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…