Alcune immagini di Serlone settant'anni dopo l'articolo di Nicoletta Spallitta su «Ateneo».
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Piero Martinetti vinse nel 1906 la cattedra di Filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria, poi Università degli studi di Milano, e vi insegnò fino al 1931. Ostile sia al socialismo marxista che al fascismo, dopo numerosi episodi di…
Collezione
Convocato in Rettorato per il 13 novembre 1931 alle ore 17.30 per prestare il giuramento, Mario Carrara comunica al rettore che ritiene estranea alla materia esclusivamente tecnica del suo insegnamento qualunque richiesta di “contrarre impegni di…
Comunicazione da parte di Giuseppe Levi degli studenti che hanno frequentato l'Istituto, tra cui figurano Salvatore Luria, Rita Levi (Montalcini) ed Eugenia Sacerdote.
Collezione
Nella sua corrispondenza con Mario Carrara, Giorgio Levi della Vida conviene con lui, insieme a De Sanctis, sulla non opportunità di chiedere il collocamento a riposo. In attesa che gli sia notificato il provvedimento di dispensa dal servizio,…
Nel contributo L’ammalato per contratto di lavoro. Considerazioni indotte dallo studio delle malattie polmonari da polveri industriali, apparso sulla rivista “Cultura e realtà” nel 1950, Giacomo Mottura denunciò come l’esigenza del basso costo della…
Collezione
De Sanctis dichiara al rettore dell'Università di Roma che non intende "prestare un giuramento che vincoli o menoni in qualsiasi modo la mia libertà interiore, la quale io credo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare ... ".…
Il taccuino di Luigi Frè manifesta una grande ammirazione per l’industria belga, già organizzata secondo un modello fordista, che prevede una sorta di catena di montaggio, mentre in Italia il costo del lavoro è più alto, nonostante i bassi salari,…