Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Nell’estate del 1943, dopo la caduta di Mussolini, fu pubblicato su alcuni quotidiani un indirizzo di solidarietà, firmato da numerosi docenti universitari, per i professori allontanati a causa del mancato giuramento. L'episodio coinvolse certamente…
Comunicazione del Ministero della Istruzione pubblica al rettore dell'Università di Torino. - Formato del documento analogico: bifoglio, 21 x 31 cm
Sono presenti: Mikołaj Sokołowski, Istituto di Studi Letterari dell’Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Paola Novaria, Archivio storico dell'Università di Torino; Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano;…
Le esequie di Solari si svolsero ad Albino (Bergamo), suo paese natale nel quale trascorreva in genere le vacanze estive,l’11 maggio 1952 e furono molto partecipate. Intervenne in forma privata anche Luigi Einaudi, allora al termine del suo quarto…
Parte dell'accordo stipulato tra l’Ateneo e Clara Masante, all'indomani della morte di Gioele Solari (8 maggio 1952), è l'impegno da parte dell’Università a destinare la somma di £ 2.200.000 per l’istituzione di un premio nazionale alla memoria di…
Nel 1952 è conferito allo scultore Edoardo Rubino l'incarico di realizzare una statua in onore di Francesco Ruffini, collega di Gioele Solari e altro maestro di libertà. Il monumento tuttavia è inaugurato soltanto il 21 giugno 1954, alla presenza del…
Anche maestre/i e insegnanti medi, assimilati ai dipendenti pubblici, avevano l’obbligo di giurare fedeltà al re e osservanza alle leggi dello Stato, con esplicito impegno a non aderire a partiti e associazioni la cui attività si ponesse in contrasto…