«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Santa Caterina d’Alessandria, olio su tela con cornice intagliata a foglie di alloro probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia, olio su tela con cornice dipinta a finto porfido probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Ritratto di monsignor Luigi Fransoni, olio su tela con cornice dorata probabilmente coeva. Firmato sul retro "Stefano Chiantore pittore Regio 1832". L'opera è stata restaurata nel 2007, prima dell'entrata nelle collezioni dell'Ateneo (pulitura della…
I primi amori che sfioriscono per lasciare posto ai più seri impegni della maturità; il tema della gioventù spensierata che passa al raggiungimento della laurea; i rapporti tra studente e sartina, in una spensierata Torino d’inizio secolo: l’inno Il…
A pochi anni dal debutto, nel 1913 Addio giovinezza! fu portata sul grande schermo da uno dei suoi autori, Sandro Camasio. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940), della quale…
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
Il duca di Savoia Emanuele Filiberto, su istanza della Città di Torino, revoca ogni licenza concessa per studiare al di fuori dei propri stati, imponendo il completamento degli studi presso l’Università di Torino e vietando per il futuro l’iscrizione…
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II conferma, quale unica dispensa dall’editto del 2 ottobre 1674 sulla regolamentazione degli esami di laurea, la presentazione di lettere patenti “spedite, e passate al gran Sigillo”; l’utilizzo di ogni altro…
Il Magistrato della Riforma della Regia Università di Torino rende nota la disposizione di Carlo Emanuele III (Regie patenti del 25 febbraio 1756) in base alla quale si stabilisce, in deroga all’articolo 4 del Regolamento dello studio di Cirugia (29…