Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Scienze economiche e commerciali nell'anno 1941-1942: Pietro Anfosso (n. 1), Oreste Bagnis (n. 2), Maria Benso (n. 3), Severino Boggio (n. 4), Camillo Botta (n. 5), A. Bruno (potrebbe…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1941-1942: Giovanni Battista Ajmerito (n. 1), Maria Antonietta Andreoni (n. 2), Vittorio Anselmi (n. 3), I. Baj (n. 4), Antonio Bassi (n. 5), Dott. Maria Ada Benedetto…
Collezione
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Lettere e filosofia nell'anno 1937-1938: Francesco Albertinale (n. 1), Giuseppe Allemano (n. 2), Ernesta Bacchi (n. 3), Alessandrina Brenci (n. 4), Albertina Dagasso (n. 5), Giorgia Falco (n.…
Collezione
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1937-1938: Enrico Aimerito (n. 1), Vittorio Allais (n. 2), A. Antoniotti (n. 3), Franco Arbasino (n. 4), Massimo Asti (n. 5), Claudio Bafile (n. 6), Silvio Bassoli (n.…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Ingegneria Industriale Meccanica nell'anno 1937-1938: Nicoletto Aimone Rondo (n. 1), Domenico Arzani (n. 2), G. Barili (n. 3), Aberto Boccaccini (n. 4), G. Bosso (n. 5), Giovanni Capello (n. 6), Fulvio Cerrato…
"L’inversione di Walden", tesi di laurea in Chimica pura, relatore Giacomo Ponzio. Copertina e frontespizio
Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui…
Posti di fronte all'obbligo di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista, Ruffini, pur dichiarandosi ammirato della scelta intransigente di Carrara, gli consiglia di accettare di chiedere il collocamento a riposo, come egli stesso farà,…
All’indomani del funerale del senatore Enrico D’Ovidio, Federico Patetta invia una relazione al ministro dell’Educazione Nazionale Francesco Ercole, in cui si sofferma in particolare sul contegno del senatore Francesco Ruffini, presente sia alla…
Locandina della mostra (Università di Torino, 12-13 settembre 2024)