Convocazione di un'assemblea in preparazione delle manifestazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui.
Sfoglia documenti (65 in totale)
Piattaforma di rivendicazioni studentesche a livello nazionale. Controproposte presentate dall'UNURI (Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Interfacoltà) rispetto alla Relazione della Commissione Ermini. Il Seminario della Rappresentanza cui…
Convocazione per sabato 15 aprile 1967 delle iniziative contro la politica degli Stati Uniti in Vietnam, in risposta all'appello lanciato dagli studenti americani.
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Manifesto relativo alle proteste studentesche del 1967. Reca l'intestazione: "Occupazione di Palazzo Campana Università di Torino novembre-dicembre 1967" e l'elenco dei controcorsi e dei gruppi di studio autogestiti dagli studenti.
Raffaele Vallone, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916, si trasferisce con la famiglia a Torino, dove frequenta il Liceo Cavour e poi l'Università, conseguendo la laurea in Giurisprudenza nel 1940. Prosegue negli studi iscrivendosi al corso…
Maria Adriana Prolo, nata a Romagnano Sesia (Novara), ottiene l’attestato di licenza normale presso l’Istituto magistrale di Savona nel luglio 1925 e nel medesimo anno si immatricola all'Istituto superiore di Magistero di Torino, antesignano…
Roberto Herlitzka, nato a Torino, si forma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, dove consegue il diploma nel 1960. Allievo del Liceo d’Azeglio, dal 1956 al 1960 segue anche i corsi della Facoltà di Lettere e filosofia…
Il trauma della guerra e la fine del regime fascista segnano una cesura anche per le organizzazioni studentesche e le loro espressioni culturali. Dal 1949 ce ne conserva la voce la rivista «Ateneo». Qualche moto nostalgico verso un mondo ovattato di…
Nel febbraio 1954 è fondato il Centro Universitario Cinematografico (C.U.C.), organo tecnico del Comitato Studentesco Universitario Interfacoltà (C.S.U.I.) e ufficio dedicato alla cinematografia. Promuove conferenze, cicli di proiezioni e costituisce…