Attilio Begey (1846-1928), nipote di un ufficiale napoleonico, sostenitore della rinascita polacca nello spirito degli ideali mazziniani dell’Europa dei Popoli, si laurea in Giurisprudenza a Torino nel 1864. Ha tra i propri docenti Tancredi Canonico.…
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Locandina della mostra (Archivio storico, 11-25 marzo 2025).
Telegramma cifrato.
Ancor prima dell’avvio ufficiale del «censimento del personale di razza ebraica», già il 14 febbraio 1938 il Ministero dell’Educazione Nazionale richiede al rettore dell’Università di Torino il numero di professori ebrei,…
Ancor prima dell’avvio ufficiale del «censimento del personale di razza ebraica», già il 14 febbraio 1938 il Ministero dell’Educazione Nazionale richiede al rettore dell’Università di Torino il numero di professori ebrei,…
Con Decreto Ministeriale del 7 febbraio 1934 è revocata a Ginzburg la libera docenza, per non avere prestato il giuramento di fedeltà al regime fascista ed essersi così "posto in condizioni di incompatibilità con le generali direttive politiche del…
Formato del documento analogico: cinque bifogli , 21 x 31 cm, cuciti nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia
Formato del documento analogico: due bifogli , 21 x 31 cm, cuciti nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia
Formato del documento analogico: bifoglio , 21 x 31 cm, cucito nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia
Formato del documento analogico: due bifogli , 21 x 31 cm, cuciti nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia
Formato del documento analogico: bifoglio , 21 x 31 cm, cucito nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia