Carlo Emanuele III stabilisce le Regie Costituzioni per l’Università di Torino al fine di rinnovare l’ordinamento dell’Ateneo, già riformato da Vittorio Amedeo II nel 1720, con le Addizioni dell’anno seguente, e in forma più sistematica nel 1729.…
Sfoglia documenti (15 in totale)
Il Manifesto dà diffusione ai provvedimenti sul praticantato dei laureati in Medicina assunti col Regio biglietto del 9 marzo 1761. Il biennio di pratica, da compiersi presso gli ospedali o i medici accreditati, è requisito indispensabile per…
Il Regolamento prevede percorsi formativi differenziati a seconda del luogo in cui si esercita la professione. La conoscenza della lingua latina diviene ora prerequisito necessario per accedere ai corsi, in considerazione del maggior peso dato alla…
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni promulgate il 20 agosto 1729. L’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei giovani, a cui è prescritto…
Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma dell’Ateneo promosso da Vittorio Amedeo II. Dal vertice sino alla base, sono…