Convocazione di un'assemblea in preparazione delle manifestazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui.
Sfoglia documenti (250 in totale)
- Collezione: Mostre
Economista e politico, fu professore di Economia politica e Scienza delle finanze nelle Università di Camerino, Macerata, Pavia e Roma. Dal 1901 al 1921 fu membro del Parlamento italiano, animato dalla volontà di costituire un forte movimento…
Alle scuole elementari nella Valle Orco e nella Valle Soana ha dedicato un volume nel 1993 Angelo Paviolo (1924-2013), per trentacinque anni preside della Scuola Media Statale di Cuorgnè, uno dei maggiori conoscitori delle realtà storiche, umane e…
Collezione
Gioele Solari fu relatore di circa 200 tesi nei quarant'anni di carriera nella Facoltà di Giurisprudenza. Tra i suoi allievi figurano protagonisti della Resistenza, in particolare nel movimento di Giustizia e Libertà, futuri accademici e più in…
Non solo “studio matto e disperatissimo” per i ragazzi degli anni Cinquanta: serate danzanti e carrettere carnevalesche
Poster pubblicitario del “Veglione di Ateneo”, 26 marzo 1954
Inviti al “Veglione”, 1953-1954
Le maschere di Carnevale,…
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Il pensiero degli universitari su cambiamenti, trasformazioni e modernità
Inchiesta sugli studenti lavoratori
Questionario allegato ad «Ateneo», anno VI, n° 4-5, 15 gennaio 1955
G. B. Zorzoli, Un problema umano e sociale che va risolto, in…
«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…