Testo narrativo liberamente tratto dalle relazioni redatte da Luigi Frè e Luigi Fiore, operai e studenti dell’Università Popolare, inviati in visita all’Esposizione Universale di Liegi dal 23 settembre al 5 ottobre 1905 su iniziativa della Società…
Sfoglia documenti (24 in totale)
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 9 giugno 2023)
Enrico Pasini, delegato del rettore per le Biblioteche, gli Archivi e i Musei saluta il pubblico e presenta Antonio Scurati
Dal 1942 al 1960 Fernanda Pivano fu assistente volontaria presso la cattedra di Pedagogia tenuta da Nicola Abbagnano. Il successore Augusto Guzzo non le rinnovò l'incarico.
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", seconda parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Prima parte dell'inchiesta realizzata da Clelia Guglielminetti e pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Dopo la maturità al Liceo d'Azeglio di Torino, Fernanda Pivano si immatricola nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università nel 1937 e consegue la laurea il 17 giugno 1941 discutendo la tesi di laurea Moby Dick di Herman Melville, relatore…
Nel trasmettere la lettera di Ginzburg, comunica di aver disposto, in quanto preside di Facoltà, la sospensione del corso libero di Letteratura russa e di "qualsiasi attività accademica presso la Facoltà".