Patente di nomina a curiale di "Paulum Antipapam": è promulgato dall'antipapa Johannes V Taurinensis, che nel 1967 si contrappone al legittimo pontefice massimo, Johannes V Restitutor (Mario Giannese); reca sigillo in ceralacca, i timbri del S.O.T.C.…
Sfoglia documenti (192 in totale)
- Collezione: Collezioni
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Architettura nell'anno 1949-50: Alessandro Amerio (n. 1), Franco Campo (n. 2), Maria Lodovica Casali (n. 3), Sergio Cavallera (n. 4), Raffaella Durando (n. 5), Fabrizio Ferrero (n. 7),…
Ariodante Fabretti, direttore del Museo, manifesta alla Direzione generale dei Musei e degli Scavi di Antichità la necessità di trasferire nella sede del Museo la collezione epigrafica e due statue romane rimaste nel cortile dell'Università, al fine…
Ritratti dei laureandi della Scuola d'Applicazione per Ingegneri nell'anno 1898: Romano Allemandi (n. 1), Pier Luigi Alberti (n. 2), Lorenzo Allegro (n. 3), A. Angelini (n. 4), P.M. Agazzi (n. 5), V. Bonerro (n. 6), Egidio Bernardino (n. 7), Antonio…
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1898: Emanuele Ambrogio (n. 1), Pietro Ardisson (n. 2), Ettore Arduino (n. 3), Giulio Argan (n. 4), Demetrio Ascheri (n. 5), Pio Balbo di Vinadio (n. 6), Massimiliano Barbavara (n. 7),…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1878-1879: Bartolomeo Ambriosione (n. 1), Angelo Ami (n. 2), Luigi Amprimo (n. 3), Vittorio Andreis (n. 4), Antonio Maria Aru (n. 5), Vittorio Asinari (n. 6), Giuseppe Balbis (n. 7),…
Collezione
Ritratti di studenti e studentesse specializzandi in odontoiatria dell'Università di Torino . Bienno 1958-60: Dott. D. Abrate (1), Dott. M. Aggero (2), Dott. A. Alliod (3), Dott. M. Alonci (4), Dott. G. Armando (5), Dott. A. Arrigoni (6), Dott. C.…
Collezione
Dopo il Regolamento universitario del 1862, anche il Regolamento generale per le Università del Regno del 6 ottobre 1868 (art. 59) prevede che il Ministero della Pubblica Istruzione, sentito il Consiglio superiore, conferisca la medaglia d'argento…
Sono riportati i piani di studio e le firme di frequenza dei corsi seguiti e registrati i voti degli esami superati, con firme in originale dei titolari dell'insegnamento o di loro assistenti.
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Nell'estate del 1829 26 casse di materiale minuto, oltre a statue e busti, sono trasferite dall'Università al Palazzo dei Nobili. Resteranno tuttavia nel cortile dell'Ateneo fino al 1878 il lapidario e due grandi statue romane.