Il duca di Savoia Carlo Emanuele II decreta che per accedere all’esame privato e pubblico di laurea nell’Università sia necessario compiere gli studi presso lettori approvati, nei modi e tempi stabiliti dalla legge; ogni altra modalità equivalente…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Disposizioni per l’Università di Torino emanate della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours sui lettori, gli studenti e gli ebrei.
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
Carlo Emanuele III approva i provvedimenti del Magistrato del Protomedicato, volti a regolare l’esercizio delle professioni mediche nello stato sabaudo: medici, speziali, fondachieri, droghisti, rivenditori di robe vive, rivenditori di acquavite,…
Con le Regie Costituzioni dell’Università di Torino Vittorio Amedeo II riforma l’ordinamento dell’Ateneo. Al vertice è posto un Conservatore, con funzioni rappresentative e giudiziarie: a lui spetta la tutela dei beni e dei privilegi dell’Università,…