Tra gli allievi di Benedetto Morpurgo, di cui l'Archivio conserva le tesi di laurea, figurano Enrico Vigliani, che dopo la laurea (1930) diventerà medico del lavoro e direttore dal 1948 della Clinica del Lavoro dell’Università di Milano, contribuendo…
Sfoglia documenti (21 in totale)
- Collezione: 2025
Nella mostra sono state esposte in originale tre tavole firmate da Benedetto Morpurgo:
Le giunzioni neuromuscolari, inizio XX secolo, acquerello su carta; 76 x 97 cm;
Parassiti della cute, Siena, 1901; lapis, inchiostro e acquerello su carta;…
Locandina della mostra (Archivio storico, 11-25 marzo 2025).
L'Archivio storico conserva i programmi di tutti i corsi svolti da Tabacco a Torino. Si rendono qui disponibili alcune annate:- 1967-68: Liberi e servi, città e campagna nel Medioevo italiano; La fuga dal mondo e la seduzione della potenza…
Fin dal 1940 Tabacco insegnò negli istituti di istruzione secondaria di diverse città, quali Vicenza, Novara, Vercelli e infine Torino (Liceo ginnasio "Vincenzo Gioberti"). Assistente volontario dell'Istituto di Paleografia e diplomatica…
Nel 1927 si costituisce un comitato di allievi, colleghi e autorità per celebrare il 35° anno di insegnamento universitario di Benedetto Morpurgo. Ne assume la presidenza Azzo Azzi, allora professore non stabile di batteriologia e immunologia. La…
Nel momento del passaggio a Roma di Raul Manselli, Giovanni Tabacco ottenne il trasferimento alla cattedra di Storia medievale della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino a decorrere dal 16 novembre 1966, con deliberazione unanime…
Dopo la maturità conseguita nel 1932 presso l'Istituto magistrale "Domenico Berti" di Torino, si immatricolò nell'Istituto superiore di Magistero, Facoltà dal 1936, corso quadriennale in Materie letterarie. Tra i docenti figurano Giovanni Vidari…