Brossura con dorso in carta e piatti in cartoncino, dei quali quello anteriore goffrato; il piatto anteriore presenta una lacuna nella parte bassa.
Sfoglia documenti (134 in totale)
Brossura con dorso in carta e piatti in cartoncino, dei quali quello anteriore goffrato.
Brossura con dorso in carta e piatti in cartoncino, dei quali quello anteriore goffrato. Sono presenti macchie di diversa natura, in particolare sul piatto anteriore tracce violacee imputabili ad un attacco fungino. Piccolo restauro eseguito nel…
Tavola raffigurante il cortile del Palazzo dell’Università. Riflette, senza spirito di ricostruzione filologica, l’allestimento del lapidario nel cortile dell’Università. Nel 1829 prese in via il trasferimento nel Palazzo dei Nobili di statue, busti,…
Calendario dell'Università di Torino per l'anno accademico 1720-21, con indicazione dei giorni di lezione e di ferie. L'anno accademico si apre il 17 novembre e si chiude il 14 agosto, con due pause in occasione delle festività natalizie (23 dicembre…
Elenco dei professori dell'Università di Torino, con indicazione delle rispettive materie e dell'orario delle lezioni: Fulgenzio de Bellagarde (Filosofia), Francesco Domenico Bencini (Teologia e controversie), Giovanni Battista Bianchi (Anatomia),…
Con le Regie Costituzioni dell’Università di Torino Vittorio Amedeo II riforma l’ordinamento dell’Ateneo. Al vertice è posto un Conservatore, con funzioni rappresentative e giudiziarie: a lui spetta la tutela dei beni e dei privilegi dell’Università,…
Il Magistrato della Riforma notifica con suo manifesto l'apertura dell'anno accademico in data 17 novembre 1720, nel "luogo a tal' effetto destinato", ossia il nuovo Palazzo dell'Università in via Po, voluto da Vittorio Amedeo II. Il 25 ottobre dello…
Vittorio Amedeo II promulga le Addizioni o siano aggiunte a distanza di un anno dalla pubblicazione delle Costituzioni dell’Università di Torino del 1720. Dal vertice sino alla base, sono passati in rassegna gli organi di governo e gli impiegati…
Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma dell’Ateneo promosso da Vittorio Amedeo II. Dal vertice sino alla base, sono…