Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
Sfoglia documenti (73 in totale)
Non solo “studio matto e disperatissimo” per i ragazzi degli anni Cinquanta: serate danzanti e carrettere carnevalesche
Poster pubblicitario del “Veglione di Ateneo”, 26 marzo 1954
Inviti al “Veglione”, 1953-1954
Le maschere di Carnevale,…
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Il pensiero degli universitari su cambiamenti, trasformazioni e modernità
Inchiesta sugli studenti lavoratori
Questionario allegato ad «Ateneo», anno VI, n° 4-5, 15 gennaio 1955
G. B. Zorzoli, Un problema umano e sociale che va risolto, in…
«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…
Gli interessi culturali degli studenti: premi letterari, mostre d’arte e conferenze
L. Cabutti, I risultati del Premio "Ateneo" giunto ormai al suo quinto anno di vita, in «Ateneo», anno VI, n° 14, 1 giugno 1955
V Mostra di Arti figurative,…
Il giornale universitario «Ateneo» dalle origini all’ultimo numero conservato presso l’Archivio Storico
«Ateneo», anno I, n° 2, 26 novembre 1949
Certificato dell’atto di registrazione di «Ateneo» (n° 497, 14/11/1949) presso il Registro di…
Dopo la maturità al Liceo d'Azeglio di Torino, Fernanda Pivano si immatricola nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università nel 1937 e consegue la laurea il 17 giugno 1941 discutendo la tesi di laurea Moby Dick di Herman Melville, relatore…
Dopo aver conseguito una prima laurea in Lettere nel 1941, Fernanda Pivano si immatricola nuovamente nel corso di laurea in Filosofia e consegue la laurea il 22 giugno 1943 discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo Il valore della simpatia per…
Nei moti del 1848 gli studenti svolgono un ruolo di primo piano, in tutta Europa. Accanto alle istanze patriottiche ne motivavano la ribellione l’insofferenza per l’ordine costituito, l’emarginazione dal potere, lo scontento per strutture…