Opuscolo pubblicato in occasione delle nozze a Firenze tra Benedetto Morpurgo e Bice Levi il 28 giugno 1891. Contiene il componimento poetico Visione di Angiolo Orvieto, dedicato alla sposa per l'occasione.
Sfoglia documenti (21 in totale)
- Collezione: 2025
Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…
Durante la Prima Guerra mondiale Benedetto Morpurgo presta la propria opera negli ospedali militari allestiti a Torino come coordinatore dell’accertamento diagnostico. Suo figlio Alessandro, studente iscritto al secondo anno della Facoltà di Medicina…
L'Archivio storico conserva i programmi di tutti i corsi svolti da Tabacco a Torino. Si rendono qui disponibili alcune annate:- 1967-68: Liberi e servi, città e campagna nel Medioevo italiano; La fuga dal mondo e la seduzione della potenza…
Nel 1927 si costituisce un comitato di allievi, colleghi e autorità per celebrare il 35° anno di insegnamento universitario di Benedetto Morpurgo. Ne assume la presidenza Azzo Azzi, allora professore non stabile di batteriologia e immunologia. La…
Giovanni Tabacco si adoperò sempre per seguire, guidare, stimolare i propri allievi e tesisti. Sono qui ricordati Alessandro Barbero, laureatosi nel 1981 con la tesi Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, e…
Anche nei cinque anni come professore ordinario fuori ruolo dal 1° novembre 1985 al 31 ottobre 1990 Tabacco proseguì la propria attività di ricerca sulle istituzioni e la società del medioevo nonché il coordinamento delle nuove acquisizioni della…
Tra gli allievi di Benedetto Morpurgo, di cui l'Archivio conserva le tesi di laurea, figurano Enrico Vigliani, che dopo la laurea (1930) diventerà medico del lavoro e direttore dal 1948 della Clinica del Lavoro dell’Università di Milano, contribuendo…
Nel corso della propria carriera Giovanni Tabacco fu insignito di prestigiosi riconoscimenti tra cui il diploma di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte da parte della Presidenza della Repubblica (Roma 2 giugno 1976);…