Attestazione di pagamento di 60 lire da parte dell'Istituto di Medicina legale a Giulio Sommati ("Per disegni fatti per il Prof. Cav. Lombroso per la Scuola di Medicina legale £ 60 - N. 8 criminali ritrattati e ingranditi. Per quietanza").
Sfoglia documenti (542 in totale)
Attestazione di pagamento di 35 lire da parte del Laboratorio di Medicina legale a Oreste Nagari (?) ("Dichiara il sottoscritto di aver ricevuto dal Sig. Prof. Lombroso la somma di £ 35 per fotografie di alienati provviste al laboratorio di Medicina…
Raffaele Vallone, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916, si trasferisce con la famiglia a Torino, dove frequenta il Liceo Cavour e poi l'Università, conseguendo la laurea in Giurisprudenza nel 1940. Prosegue negli studi iscrivendosi al corso…
A seguito delle agitazioni del 1821, si inaspriscono i controlli su abitudini di vita e condotta degli studenti.
Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652, da applicarsi per gli studenti immatricolati al primo anno nel 1938-39, introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con…
Programma del corso: La tragedia nel secolo XVIII. - Formato del documento analogico: fascicolo, 23 x 37,5 cm
Collezione
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni promulgate il 20 agosto 1729. L’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei giovani, a cui è prescritto…
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni volute da Carlo Emanuele III. Come nei Regolamenti del 1729, l’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei…
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour, nominato da Vittorio Amedeo II Protettore del Collegio delle provincie, ne definisce i Regolamenti. Nelle Costituzioni dello stesso anno, il re aveva disposto l’istituzione di un Collegio a…