Dopo il Regolamento universitario del 1862, anche il Regolamento generale per le Università del Regno del 6 ottobre 1868 (art. 59) prevede che il Ministero della Pubblica Istruzione, sentito il Consiglio superiore, conferisca la medaglia d'argento…
Sfoglia documenti (76 in totale)
Sono riportati i piani di studio e le firme di frequenza dei corsi seguiti e registrati i voti degli esami superati, con firme in originale dei titolari dell'insegnamento o di loro assistenti.
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Giuseppe Ricuperati, Torino, il Risorgimento, la scuola. L'altra faccia della medaglia, «Ateneo», anno 12 n. 10, 15 aprile 1961, p. 3. Partendo dalla propria esperienza di studente pendolare, in viaggio tra Alessandria e Torino, riflette sulla…
Sanguineti conseguì la laurea il 30 ottobre 1956, presentando la tesi in Letteratura italiana "Interpretazione di Malebolge", con relatore Giovanni Getto.
Il verbale è sottoscritto in originale dal preside di Facoltà e da tutti i componenti della…
Il verbale è sottoscritto in originale dal preside di Facoltà e da tutti i componenti della…
Vittorio Foa nacque a Torino il 18 settembre 1910. Dopo aver lavorato a Parigi nel 1924-25 come impiegato presso un’azienda commerciale, tornò a Torino e nel 1927 conseguì la maturità classica. Laureato in giurisprudenza, iniziò a lavorare come…