Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Sfoglia documenti (65 in totale)
Maria Adriana Prolo, nata a Romagnano Sesia (Novara), ottiene l’attestato di licenza normale presso l’Istituto magistrale di Savona nel luglio 1925 e nel medesimo anno si immatricola all'Istituto superiore di Magistero di Torino, antesignano…
Il Regolamento universitario del 14 settembre 1862 (art. 68) prevede che ricevano una medaglia d’argento con inciso il proprio nome quegli studenti, laureatisi a pieni voti, che la commissione esaminatrice, all’unanimità, ritenga meritevoli di…
Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
Raffaele Vallone, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916, si trasferisce con la famiglia a Torino, dove frequenta il Liceo Cavour e poi l'Università, conseguendo la laurea in Giurisprudenza nel 1940. Prosegue negli studi iscrivendosi al corso…
Roberto Herlitzka, nato a Torino, si forma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, dove consegue il diploma nel 1960. Allievo del Liceo d’Azeglio, dal 1956 al 1960 segue anche i corsi della Facoltà di Lettere e filosofia…
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Convocazione per sabato 15 aprile 1967 delle iniziative contro la politica degli Stati Uniti in Vietnam, in risposta all'appello lanciato dagli studenti americani.
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", seconda parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».