Con le Regie Costituzioni dell’Università di Torino Vittorio Amedeo II riforma l’ordinamento dell’Ateneo. Al vertice è posto un Conservatore, con funzioni rappresentative e giudiziarie: a lui spetta la tutela dei beni e dei privilegi dell’Università,…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Il Magistrato della Riforma notifica con suo manifesto l'apertura dell'anno accademico in data 17 novembre 1720, nel "luogo a tal' effetto destinato", ossia il nuovo Palazzo dell'Università in via Po, voluto da Vittorio Amedeo II. Il 25 ottobre dello…
Vittorio Amedeo II promulga le Addizioni o siano aggiunte a distanza di un anno dalla pubblicazione delle Costituzioni dell’Università di Torino del 1720. Dal vertice sino alla base, sono passati in rassegna gli organi di governo e gli impiegati…
Ritratto di monsignor Luigi Fransoni, olio su tela con cornice dorata probabilmente coeva. Firmato sul retro "Stefano Chiantore pittore Regio 1832". L'opera è stata restaurata nel 2007, prima dell'entrata nelle collezioni dell'Ateneo (pulitura della…
Calendario dell'Università di Torino per l'anno accademico 1720-21, con indicazione dei giorni di lezione e di ferie. L'anno accademico si apre il 17 novembre e si chiude il 14 agosto, con due pause in occasione delle festività natalizie (23 dicembre…
Elenco dei professori dell'Università di Torino, con indicazione delle rispettive materie e dell'orario delle lezioni: Fulgenzio de Bellagarde (Filosofia), Francesco Domenico Bencini (Teologia e controversie), Giovanni Battista Bianchi (Anatomia),…
Legatura in pelle di vitello: ai piatti riquadro composto da denti di topo, filetto e fregio di fronde. Dorso liscio con fioroni alternati a doppi filetti. Unghia stampigliata a secco, taglio rosso. Segnacolo in seta azzurra. Guardie marmorizzate, ex…
Legatura in pelle di vitello: ai piatti riquadro di filetto e tratti di corda, fioroni accantonati interni e canestra con fiori e frutti negli specchi. Dorso liscio con fioroni alternati a fregi floreali. Taglio dorato. Guardie marmorizzate, ex…
Legatura in marocchino rosso: ai piatti riquadro di doppi filetti con all'interno fregio floreale, ricca cornice di cartelle con motivo reticolato, corolle di fiori e palmette; composizione angolare con archetti, corolle e fiorone accantonato. Negli…
Legatura in pelle di vitello rigata rossa: ai piatti riquadro di filetto con punti agli incroci e riquadro di filetto con angoli fleuronnés; monogramma coronato di Carlo Felice sullo specchio anteriore, armi di Casa Savoia sul posteriore. Dorso…