Carlo Emanuele III stabilisce le Regie Costituzioni per l’Università di Torino al fine di rinnovare l’ordinamento dell’Ateneo, già riformato da Vittorio Amedeo II nel 1720, con le Addizioni dell’anno seguente, e in forma più sistematica nel 1729.…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Attestato di laurea goliardico in pergamena. Sul recto: dedica a "Mussa Armando - hominum medicum", con indicazione della data di laurea e firma "Max fece nel luglio 1944"; illustrazioni a tempera e china con dorature. Verso non decorato. Stato di…
Attestato di laurea goliardico, composto da un diploma del Regio Esercito italiano (III ristampa, ed. 1939) e da una coperta in cartoncino colorato. Sul recto della copertina: dedica a stampa a "Don Francisco Salvati"; sul verso: 6 firme dei…
Carlo Emanuele III dispone con suo diploma la restaurazione dell’Università di Sassari e ne stabilisce il Regolamento. A capo dell’Ateneo è designato il Magistrato sopra gli studi, organo collegiale composto dalle principali autorità locali:…
Il Regolamento prevede percorsi formativi differenziati a seconda del luogo in cui si esercita la professione. La conoscenza della lingua latina diviene ora prerequisito necessario per accedere ai corsi, in considerazione del maggior peso dato alla…
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Goffredo Franzini, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, nel contesto della riforma complessiva del settore che culmina nelle nuove Costituzioni per l’Ateneo,…
Bernardo Antonio Lama, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, in un momento di riforma complessiva del settore che culmina nelle Costituzioni per l’Ateneo, volute da…
La fortuna de Il Commiato è immediata quanto duratura. Già nel 1913 Giuseppe Blanc ripropone il motivo dell’inno nell’operetta La festa dei fiori e la copertina di Golia conferma il sodalizio già in atto. Durante la Prima Guerra mondiale la canzone…
Il trauma della guerra e la fine del regime fascista segnano una cesura anche per le organizzazioni studentesche e le loro espressioni culturali. Dal 1949 ce ne conserva la voce la rivista «Ateneo». Qualche moto nostalgico verso un mondo ovattato di…