Il Magistrato della Riforma notifica con suo Manifesto le disposizioni del Regio Biglietto del 7 ottobre 1791, riguardanti il distintivo degli studenti dell’Ateneo di Torino. Come da disegno allegato al testo, la medaglia reca sul recto l’iscrizione…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Legatura in marocchino rosso: ai piatti riquadro di doppi filetti con all'interno fregio floreale, ricca cornice di cartelle con motivo reticolato, corolle di fiori e palmette; composizione angolare con archetti, corolle e fiorone accantonato. Negli…
Legatura in pelle di vitello: ai piatti riquadro di filetto e tratti di corda, fioroni accantonati interni e canestra con fiori e frutti negli specchi. Dorso liscio con fioroni alternati a fregi floreali. Taglio dorato. Guardie marmorizzate, ex…
Nasce a Oneglia nel 1756 da Francesco, luogotenente d’artiglieria del re di Sardegna, e Maria di Pietralata (Pietralata). Dal 1769 al 1771 studia Filosofia nella propria città, avendo come professore Gaspare Morardo. Si dedica poi privatamente allo…
Il Magistrato della Riforma pubblica con suo Manifesto le Costituzioni e i Regolamenti per la Regia Università di Torino. Reca in calce la firma del segretario del Magistrato della Riforma e dell’Università Tommaso Filipponi.
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni volute da Carlo Emanuele III. Come nei Regolamenti del 1729, l’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei…
Goffredo Franzini, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, nel contesto della riforma complessiva del settore che culmina nelle nuove Costituzioni per l’Ateneo,…
Carlo Emanuele III stabilisce le Regie Costituzioni per l’Università di Torino al fine di rinnovare l’ordinamento dell’Ateneo, già riformato da Vittorio Amedeo II nel 1720, con le Addizioni dell’anno seguente, e in forma più sistematica nel 1729.…
Legatura in pelle di vitello: ai piatti riquadro composto da denti di topo, filetto e fregio di fronde. Dorso liscio con fioroni alternati a doppi filetti. Unghia stampigliata a secco, taglio rosso. Segnacolo in seta azzurra. Guardie marmorizzate, ex…
Carlo Emanuele III dispone con sue Lettere-patenti l’istituzione a Chambéry di un Conseil de la Réforme des Études. Si tratta di un organo collegiale dipendente dal Magistrato della Riforma di Torino, con tre componenti, un capo e due riformatori,…